XV Edizione del Festival della Fotografia Etica! Acquista il tuo biglietto ✨
A Lodi si respira già un’energia speciale che accompagna i preparativi della 16ª edizione del Festival della Fotografia Etica.
Dietro le quinte, lo staff è al lavoro per costruire un percorso fatto di immagini, emozioni e storie. Storie necessarie, che troppo spesso restano fuori dai riflettori dei media tradizionali, ma che meritano di essere viste, ascoltate, comprese.
Stiamo costruendo un programma che parlerà a tutti: dai più giovani agli appassionati di lunga data, da chi si avvicina per la prima volta al mondo della fotografia a chi cerca uno sguardo più profondo sull’attualità attraverso il potere delle immagini.
Non solo mostre, ma anche visite guidate, talk d’autore, presentazioni di libri, letture portfolio, videoproiezioni, programmi educational.
E tutto questo accade in un luogo speciale: Lodi, una cittadina a misura d’uomo, dove il tempo sembra rallentare, permettendo ai visitatori di immergersi con calma e attenzione in ogni mostra, in ogni racconto, ascoltando dalla viva voce dei fotografi ciò che accade nel mondo. E tutto questo accade in un luogo speciale: Lodi, una cittadina a misura d’uomo, dove il tempo sembra rallentare, permettendo ai visitatori di immergersi con calma e attenzione in ogni mostra, in ogni racconto, ascoltando dalla viva voce dei fotografi ciò che accade nel mondo.
Il conto alla rovescia è iniziato. Continuate a seguirci!
Ti aspettiamo a Lodi dal 27 settembre al 26 ottobre 2025 tutti i weekend. Sei un docente e vuoi saperne di più sui programmi educational? Ecco il link alla pagina dedicata.
Un grande affresco fotografico realizzato dai migliori fotogiornalisti ti accompagnerà per chiostri, parchi, musei e piazze.
Unisciti al Festival a Lodi dal 28 settembre al 27 ottobre 2024!
Oltre venti mostre per raccontare il mondo in cui viviamo.
Un grande affresco fotografico realizzato dai migliori fotogiornalisti ti accompagnerà per chiostri, parchi, musei e piazze.
Unisciti al Festival a Lodi dal 28 settembre al 27 ottobre 2024!
APERTURE MOSTRE E ORARI
Tutte le mostre del Festival sono visitabili solo nei weekend dalle 9.30 alle 20:00, fino al 27 ottobre.
SPAZIO WORLD REPORT AWARD 2024
Il World Report Award è il concorso internazionale del Festival di Lodi, che ha lo scopo di dare voce e supporto all’impegno sociale dei fotografi e si rivolge a tutti, italiani e stranieri, professionisti e non. Il soggetto è l’umanità con le sue vicende pubbliche e private, le sue piccole e grandi storie; i fenomeni sociali, i costumi, le civiltà, le grandi tragedie e le piccole gioie quotidiane, i cambiamenti e l’immutabilità.
SPAZIO LE VITE DEGLI ALTRI
Questo spazio espositivo vuole approfondire la straordinaria varietà antropologica e culturale dei popoli, da scoprire e preservare perché in questo è racchiusa la parola “umanità” come valore universale.
MOSTRA UFFICIALE DEL WORLD PRESS PHOTO 2024
Il World Press Photo è il concorso internazionale di fotogiornalismo più prestigioso al mondo. Il WPP riconosce e celebra il fotogiornalismo e la fotografia documentaria di qualità realizzata nell’ultimo anno e organizza la più grande mostra fotografica annuale del mondo.
SPAZIO UNO SGUARDO SUL MONDO
Sono stati testimoni della tragedia e della sopravvivenza. Quattordici fotogiornalisti condividono le immagini e le storie che vogliono che il mondo non dimentichi mai più.
OCHA – United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs
Palazzo Della Provincia
Google Maps
SPAZIO ENVIRONMENT
Con questa mostra celebriamo la vita straordinaria e l’eredità di Jane Goodall, non solo rendendo omaggio al suo lavoro straordinario, ma anche riconoscendo il suo ruolo fondamentale nell’ispirare le donne di tutto il mondo.
SPAZIO OUTDOOR
Qualche anno fa Robin Schwartz ha fatto visita a Mikayla, la fondatrice di Save a Fox, un rifugio per animali in Minnesota, dove le volpi che vengono scartate dagli allevamenti di pellicce e gli animali esotici abbandonati, trovano una nuova casa.
SCATTI DI ETICA: 15 ANNI DI IMMAGINI ICONICHE
Questo percorso espositivo propone, partendo dalle foto simbolo di ogni edizione, una retrospettiva dei reportage che abbiamo ospitato in questi anni.
ELEGIA LODIGIANA
Raccontare il territorio in cui si vive e si è immersi ogni giorno non è impresa semplice. Essere obbiettivi e sapersi guardare dentro, partendo dalle proprie radici per arrivare al presente fatto di luci e ombre, è una sfida emozionante.
FONDAZIONE SELLA
Fotografia in alta montagna: una selezione di immagini realizzate da Vittorio Sella (Biella, 1859-1943)
SPAZIO NO-PROFIT
La sezione storica del Festival prende spunto dai reportage commissionati dalle organizzazioni No Profit sui territori e sulle tematiche in cui operano. Voci e testimonianze che possiamo conoscere solo grazie allo sforzo di fotografi impegnati direttamente sul campo. Ancora una volta, l’immagine è motore per il cambiamento.
BRIAN HODGES PER AFRICAN WOMEN RISING
Chiostro dell’Ospedale Vecchio
GIULIA PIERMARTIRI e EDOARDO DELILLE PER WEWORLD
Chiostro dell’Ospedale Vecchio
LEONELLO BERTOLUCCI PER PIZZAUT
Chiostro dell’Ospedale Vecchio
SPAZIO COMUNI PARTNER
Montanaso, comune partner ufficiale della XV edizione, ospiterà la mostra del fotografo di fama internazionale Pablo Ernesto Piovano, che è stato uno dei vincitori del World Press Photo nell’edizione 2024.