Per partecipare al concorso è necessario registrarsi alla piattaforma Picter, iscrivendosi gratuitamente a questo link e creando un Profilo Fotografo.
Se dopo esservi iscritti alla piattaforma Picter vi trovate nell’aria Workspace, nel menu a sinistra cliccate Picter Contest e scegliete il nostro concorso. Qui un tutorial.
Non sono accettati invii di file attraverso allegati a mail, Dropbox, WeTransfer o attraverso qualsiasi altro mezzo.
31 marzo 2023.
Si, l’iscrizione al World Report Award non è soggetta a vincoli per quanto riguarda il numero di lavori proposti. Si può:
Tutti, indifferentemente, sia professionisti che non, con un reportage composto da 20 a 30 immagini.
Tutti tranne chi ha ricevuto un premio prima del 31 dicembre 2022 nelle passate edizioni dei seguenti contest internazionali: World Press Photo, W. Eugene Smith Grant in Humanistic Photography, The Pulitzer Prizes, POYi Picture of the Year e World Report Award.
NOTA BENE: Può partecipare alla categoria Spot Light chi ha ricevuto menzioni o segnalazioni nei contest menzionati e coloro che sono stati premiati nelle categorie riservate ai Multimedia degli stessi.
Il reportage con il quale si partecipa deve essere composto da 20 a 30 immagini.
La categoria Short Story Award è aperta a tutti i fotografi senza nessuna limitazione, sia professionisti che non. Il lavoro presentato deve essere composto da un minimo di 5 a un massimo di 10 immagini.
Questa categoria vuole dare l’opportunità a tutti coloro che pur non avendo sviluppato progetti ampi (dalle 20 alle 30 immagini), hanno comunque indagato tematiche dirette, più o meno complesse, utilizzando le modalità del linguaggio reportagistico nell’esplorazione dei temi proposti.
La categoria Single Shot è aperta a tutti i fotografi senza nessuna limitazione, sia professionisti che non.
Le immagini vengono giudicate singolarmente. Ogni fotografo può inviare diversi scatti singoli appartenenti a una stessa storia e sarà valutata la qualità solo della singola foto.
Questa categoria è riservata agli studenti attualmente iscritti presso le scuole di fotografia o che si sono diplomati dopo il 31 dicembre 2021.
Il lavoro presentato deve essere composto da un minimo di 20 a un massimo di 30 foto.
Sarà ritenuta valida la frequenza a scuole di fotografia legalmente riconosciute e a ogni altro corso di fotografia che abbia superato le 60 ore. Workshop e corsi di durata inferiore alle 60 ore non saranno considerati sufficienti per accedere alla categoria Student Award.
No, la partecipazione non è ristretta a reportage inediti.
Il regolamento non prevede alcuna restrizione per quanto riguarda il periodo di realizzazione delle immagini.
Si, l’iscrizione alle categorie Master, Spotlight e Student non è soggetta a vincoli per quanto riguarda il numero di lavori proposti, facendo riferimento alle indicazioni specifiche di ogni categoria indicate nel regolamento. È consentito iscrivere uno stesso reportage a tutte le categorie oppure reportage distinti per ciascuna di esse.
NB: Un progetto può essere presentato in più categorie del concorso, ma può essere premiato solo in una categoria. Un fotografo può presentare tutti i progetti che desidera, ma può essere premiato solo in una categoria.
Si, è consentito sottoporre il proprio reportage anche se è già stato presentato ad una o più edizioni precedenti del World Report Award.
Dipende dalla categoria:
Sì, l’importante è poter fornire, in caso di richiesta, i negativi, i negativi scansionati o i file originali JPG come registrati dalla fotocamera per permettere alla giuria di effettuare il processo di verifica.
Sarà comunque lo staff del Festival a farne richiesta via email/telefono. Nel caso, dopo la richiesta, lo staff non ricevesse i file entro i tempi prestabiliti, la giuria si riserva la facoltà di escludere il reportage.
VEDI domanda 15.
La partecipazione al World Report award è riservata ai singoli fotografi.
Pertanto, non è consentita la presentazione di un reportage realizzato collettivamente, in quanto la partecipazione è personale ed esclude quindi anche la presentazione di un reportage prodotto da un collettivo o da 2 o più fotografi insieme.
No, non necessariamente per partecipare al festival bisogna vincere in una delle sezioni del World Report Award.
La giuria si riserva infatti la facoltà di segnalare agli organizzatori del Festival eventuali reportage che per la loro qualità e coerenza con le tematiche trattate dal festival possano ricevere una menzione speciale. Non ci sono limiti al numero di menzioni speciali che la giuria potrebbe assegnare.
Per questo motivo è caldamente consigliata in ogni caso la partecipazione al concorso in quanto i propri lavori potrebbero essere comunque selezionati per essere esposti durante l’edizione 2023 del Festival della Fotografia Etica e godere di una visibilità internazionale.
Entro il 31 Dicembre 2024, a ciascuno degli autori dei reportage vincitori verrà corrisposto il relativo premio.
No, prima di preparare il materiale per l’invio è necessario prendere visione attentamente del regolamento in tutte le sue parti: la partecipazione al premio sottintende la formale e completa accettazione delle regole in esso contenute.
Le FAQ sono da ritenersi un valido strumento di supporto e facile consultazione in ordine ad eventuali dubbi su singoli aspetti del Premio.