SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

La contemporaneità delle immagini

SECONDARIA DI SECONDO GRADO DAL 29 SETTEMBRE AL 31 OTTOBRE

ORGANIZZA LA VISITA GUIDATA AL FESTIVAL CON LA TUA CLASSE!

QUANDO?

Dal lunedì al venerdì, partendo dal 29 settembre al 31 Ottobre, dalle 09.00 alle 11.00 e dalle 11.00 alle 13.00.

Per permettere a tutte le classi di visitare il Festival ad ogni gruppo sarà consentita la visita a UN SOLO spazio espositivo (anche per evitare sovraffollamento delle sedi). Ti ringraziamo sin d’ora per la comprensione!

Ti piacerebbe svolgere con la tua classe un’attività pomeridiana di approfondimento come workshop sulla lettura delle immagini, laboratori fotografici o incontri tematici su una mostra?

Scrivici a educational@festivaldellafotografiaetica.it per richiedere un preventivo e il nostro team educational elaborerà un’offerta personalizzata per la tua classe.

QUANTO DURA?

La visita avrà una durata di 2 ore.

La tua classe sarà accompagnata nel percorso espositivo da una guida che vi aiuterà nella lettura delle immagini.

LA visita guidata è GRATUITA e compresa nel costo del biglietto.

CONTRIBUTO

Il contributo richiesto per la partecipazione alla visita guidata è di 5 euro per partecipante.

Non è necessario comprare un biglietto anticipatamente o recarsi in biglietteria: il biglietto verrà consegnato il giorno stesso della visita dalla guida che vi accoglierà.

Gli studenti con disabilità hanno diritto alla gratuità. Il docente accompagnatore e il docente di sostegno, qualora presente, hanno diritto alla gratuità.

VISITA GUIDATA IN REMOTO

Non riuscite a visitare le mostre del Festival in presenza? Nessun problema, le nostre guide porteranno il Festival in classe!
Basta un computer, una buona connessione e una LIM. In questo modo la guida si collegherà, effettuerà la visita guidata e proietterà le immagini della mostra visibili dai tuoi studenti attraverso lo schermo
Per questa tipologia di visita non ci sono limiti alla scelta delle mostre e la guida potrà parlare di tutti i lavori fotografici esposti in questa edizione del Festival in base alla richiesta del docente.

Le visite guidate in remoto si possono prenotare a partire dal mese di dicembre, dal lunedì al venerdì per tutta la durata dell’anno scolastico in fascia oraria da concordare (mattina o pomeriggio).

Per prenotazioni scrivere a educational@festivaldellafotografiaetica.it

Insegni nella scuola secondaria di secondo grado e vorresti portare la tua classe in visita al Festival della Fotografia Etica?

Ecco gli spazi espositivi con tante tematiche raccontate in chiave interdisciplinare.

Ogni gruppo classe ha diritto a una visita guidata lunga due ore e il docente potrà scegliere tra uno di questi spazi elencati che, al proprio interno, contemplano una o più mostre.

Spazio “Storia”

Cavallerizza

Spazio “Sguardo Sul Mondo”

Palazzo della Provincia

Spazio tematico

Spazio “World Report Award | Documenting Humanity”

Palazzo Barni

Il World Report Award è il concorso internazionale del Festival di Lodi, che ha lo scopo di dare voce e supporto all’impegno sociale dei fotografi e si rivolge a tutti, italiani e stranieri, professionisti e non. Il soggetto è l’umanità con le sue vicende pubbliche e private, le sue piccole e grandi storie; i fenomeni sociali, i costumi, le civiltà, le grandi tragedie e le piccole gioie quotidiane, i cambiamenti e l’immutabilità.

Spazio “Le vite degli altri”

Palazzo Modignani

Questo spazio espositivo vuole approfondire la straordinaria varietà antropologica e culturale dei popoli, da scoprire e preservare perché in questo è racchiusa la parola “umanità” come valore universale.

Spazio “World Press Photo”

Bipielle Arte

Il celebre concorso internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria più famoso al mondo che si svolge da oltre 50 anni e indetto dalla World Press Photo Foundation di Amsterdam, vede la nostra città protagonista con una tappa del suo tour che conta oltre 100 città nel mondo. Oltre 150 immagini che arrivano dai 5 continenti.