Anche quest’anno abbiamo realizzato, in collaborazione con la casa editrice emuse, il catalogo dell’edizione 2025. Puoi acquistare i cataloghi delle edizioni precedenti a questo link.
Francesco Zizola ha documentato conflitti, rivoluzioni, catastrofi, e ogni volta un frammento di sé si è fuso con il mondo. Quando la realtà ha scricchiolato, stanca di sé stessa, pronta all’implosione, lui era lì, con la sua macchina fotografica tra le mani. Diaries è la testimonianza di quei momenti.
Atlas of the New World è un viaggio fotografico dentro gli scenari futuri del nostro pianeta, una mappa visiva di paesaggi trasformati dalla crisi climatica. Se la fotografia di solito cattura il presente, questo progetto prova a mostrare il futuro.
Presentazione del libro Lo scatto del tempo. Vittorio Sella, il fotografo e il suo archivio in collaborazione con Fondazione Sella
Angelica Sella (Presidente Fondazione Sella), Andrea Pivotto (conservatore dell’archivio fotografico di Fondazione Sella) e gli autori Pierangelo Cavanna e Leonardo Bizzarro dialogano con Marco Brioni
Grano è il racconto di un inviato speciale della Rai che, il giorno dell’attacco russo a Kiev, prende il primo volo per Mosca e si ritrova a seguire una guerra che, secondo alcuni analisti, sarebbe dovuta durare poco, ma che finisce per trasformarsi in un lungo conflitto di logoramento che costringe alla fuga e alla sofferenza milioni di ucraini.
It Can Never Be The Same raccoglie le fotografie realizzate da Lorenzo Tugnoli in Afghanistan tra il 2019 e il 2023, in un periodo cruciale di transizione e sconvolgimenti politici. Lontano dalla logica del reportage tradizionale, il libro propone un viaggio visivo riflessivo che interroga il ruolo delle immagini nella costruzione di percezioni esterne su un paese complesso.
Come raccontare la violenza, l’odio, il terrore? Cinque anni, centinaia di ore di ricerca, di incontri di attese e ascolto, il silenzio di un lavoro in solitudine e di condivisione con chi ricorda, è rimasto, ha sofferto.
Il Friuli, ha scritto Ippolito Nievo è un “piccolo compendio dell’universo”. Sicuramente l’intera regione è un compendio del Novecento: terra di frontiera attraversata da guerre mondiali, occupazioni, tensioni e resistenza. Ogni confine spostato, ogni nuova vittoria o sconfitta ha lasciato ferite profonde, scolpite nella memoria collettiva e nei luoghi stessi: trincee, campi di battaglia, fosse comuni, memoriali, croci piantate nel terreno.
Si tratta di una collezione esclusiva, a tiratura limitata, in italiano e inglese. Un cofanetto contenente le storie impattanti che sono state protagoniste delle nostre foto simbolo. Perfetto per il tuo coffee table in soggiorno!
Le attività promosse dalla Fondazione Imagine contribuiscono al lavoro che una comunità promuove al suo interno per un cambio comportamentale dei più giovani che spesso si affidano ad abitudini comuni, ma potenzialmente dannose al proprio processo di crescita.
Generazione dopo generazione, l’acqua ha rappresentato una risorsa che ha consentito il sostentamento e lo sviluppo di un’area tra le più produttive e fertili d’Europa. Elegia lodigiana è un lavoro che nasce da una ricerca minuziosa nella realtà lodigiana, in punta di piedi, nelle vite e nelle storie di coloro che popolano questo spazio e che hanno rafforzato il proprio legame con questa terra. Ci regala un affresco permeato da una luce nitida, precisa ma sospesa, in un continuo rimando tra passato, presente e futuro.