I LABORATORI FOTOGRAFICI DEL FESTIVAL
Il team Educational del Festival della Fotografia Etica dedica grande attenzione al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso le attività che porta avanti ormai da anni all’interno di scuole, associazioni ed enti No-profit di varia natura.
Crediamo che sia importante educare le nuove generazioni all’uso e al consumo delle immagini sin dalla giovane età. Per questo abbiamo pensato di offrire dei laboratori dedicati a seconda della fascia d’età con due proposte ludico-didattiche che possano avvicinare i più piccoli al mondo della fotografia per utilizzarla come strumento per andare alla scoperta di se stessi e del mondo.
COME PARTECIPARE
I laboratori si svolgeranno presso la Biblioteca Laudense di Lodi (Via Solferino, 72) nelle giornate di domenica 12, 19, e 26 ottobre nelle seguenti fasce orarie:
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione al form apposito e presentazione dell’abbonamento al Festival di uno dei due genitori, iscrizione possibile fino ad esaurimento posti.
PRENOTA UN LABORATORIO
PRENOTA UN LABORATORIO
Un laboratorio nato in collaborazione con instax by Fujifilm per accompagnare giovani e giovanissimi nell’esplorazione del mondo dei sogni e dei desideri per scoprirli e conoscerli dal profondo, in un racconto del sé fatto per immagini grazie alla guida di Elena Givone, fotografa e artista visuale italiana che negli ultimi quindici anni ha lavorato in numerose nazioni d’Europa e del resto del mondo. Tra le prerogative salienti dell’autrice – rappresentata dall’agenzia Contrasto – c’è quella di interrogarsi sui sogni, di riflettere sul rapporto tra la realtà del mondo circostante e quella del mondo interiore, indagando la facoltà dell’immaginazione che risiede in ognuno di noi. La progettualità artistica della fotografa ha sempre visto presenti le fotocamere istantanee, momento ludico e di scambio durante i suoi viaggi, strumento prezioso per la catalogazione e raccolta dei sogni dei bambini incontrati in giro per il mondo.
Dopo aver scelto un oggetto magico tra quelli messi a disposizione, i partecipanti sperimenteranno con la fotografia istantanea e racconteranno i propri sogni costruendo collage in cui alle immagini istantanee si affiancheranno a brevi testi, oggetti di varia natura e disegni tracciati con le matite colorate. I manufatti realizzati dai partecipanti verranno esposti in un “muro dei sogni” all’interno della biblioteca e raccontati in brevi visite guidate dai bambini che li hanno ideati.
Un laboratorio di lettura delle immagini pensato per i più piccoli.
In Groenlandia conosceremo le comunità di Inuit e le difficoltà che stanno afffrontando a causa del cambiamento climatico; in Tibet scaleremo le vette dell’Himalaya per raggiungere i villaggi più remoti e scoprire gli usi e costumi delle nuove generazioni di tibetani; in California ci immergeremo nelle nuove tecnologie attraverso il lavoro delle aziende nella Silicon Valley; in Canada incontreremo le comunità degli hutteriti, che vivono immersi nella natura in una relazione quasi simbiotica con l’ambiente e ancora tante storie di resilienza che vedono protagonisti i guardiani della Terra, coloro che si spendono ogni giorno per preservare il nostro Pianeta e le specie che lo abitano.
I Photo Fun sono laboratori pensati per i più piccoli, dove imparare a leggere e interpretare le immagini diventa un gioco capace di stimolare curiosità e immaginazione. Attraverso le fotografie i bambini vengono guidati in un viaggio che li porta a conoscere mondi lontani e storie vicine, aprendo lo sguardo sulla bellezza e sulla fragilità del nostro Pianeta.
In Groenlandia scopriremo la vita delle comunità inuit e le sfide che devono affrontare a causa del cambiamento climatico; in Tibet scaleremo idealmente le vette dell’Himalaya per raggiungere villaggi remoti e osservare le tradizioni e l’evoluzione delle nuove generazioni tibetane; in Californiaci immergeremo nel cuore della Silicon Valley, tra le nuove tecnologie che stanno cambiando il nostro modo di vivere; in Canada conosceremo gli hutteriti, una comunità che vive in stretta armonia con la natura, in un rapporto quasi simbiotico con l’ambiente circostante; in Africa incontreremo elefanti, giraffe e rinoceronti e i guardiani della Terra, uomini e donne che con impegno e coraggio si dedicano ogni giorno a proteggere il Pianeta e le specie che lo abitano; nelle terre artiche camminieremo sulla neve con i lupi.
Tanti percorsi fatti di immagini e racconti, dove i bambini potranno riconoscere valori universali come la cura, la resilienza e il rispetto per tutti gli esseri viventi.
Un laboratorio creativo pensato per avvicinare i bambini al mondo della fotografia. Attraverso attività semplici e divertenti, i più piccoli impareranno i primi rudimenti del “fare foto”: come tenere in mano una macchina fotografica, come guardare attraverso l’obiettivo e come scegliere cosa raccontare con uno scatto.
Si parlerà di luce, di inquadrature e di punti di vista, scoprendo che ogni immagine è una storia che aspetta solo di essere narrata. I piccoli fotografi potranno sperimentare con esercizi pratici, giochi di osservazione e sessioni creative, sviluppando curiosità, attenzione ai dettagli e spirito di racconto.
Un’occasione speciale per imparare a guardare il mondo con occhi nuovi, trasformando la fotografia in uno strumento di esplorazione, memoria e fantasia.
Le proposte verranno presentate con approcci e linguaggi differenti a seconda delle fasce d’età.
Si ringrazia il Comune di Lodi per il supporto nell’organizzazione dei laboratori.
Per entrambi i laboratori FUJIFILM, partner tecnico dell’iniziativa, metterà a disposizione dei piccoli partecipanti le sue fotocamere istantanee instax.
In particolare, saranno utilizzati i modelli instax mini 11 e instax SQUARE SQ1, fotocamere con cui stampare immediatamente fotografie, pronte per essere condivise nel gruppo di lavoro e portate a casa come ricordo della giornata.