16:00 | Presentazione del libro “Grano” di Giammarco Sicuro
Cortile Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele I, 17

Grano è il racconto di un inviato speciale della Rai che, il giorno dell’attacco russo a Kiev, prende il primo volo per Mosca e si ritrova a seguire una guerra che, secondo alcuni analisti, sarebbe dovuta durare poco, ma che finisce per trasformarsi in un lungo conflitto di logoramento che costringe alla fuga e alla sofferenza milioni di ucraini.
Giammarco Sicuro è uno dei pochi giornalisti ad aver vissuto entrambi i fronti: dalla Russia, dove è stato poi evacuato per evitare l’arresto; all’Ucraina, nei territori del Donbass conteso. Grano non è un’analisi geopolitica, ma un lungo e articolato racconto della guerra dal punto di vista di chi la subisce: le persone. I rifugiati in fuga, i bambini terrorizzati nei bunker, gli anziani evacuati in carrozzina sotto le bombe, i ragazzi che si improvvisano soldati. Grano è la “terra di mezzo” in cui si muove chi consuma la suola delle scarpe, a metà tra reportage e diario di viaggio, senza mai perdere la tenerezza.
Un mosaico di storie sorprendenti e sconosciute di vita dal fronte, un viaggio attraverso infinite distese di coltivazioni di grano e cereali («l’oro di Ucraina») trasformate in trincee da chi prova a difendersi dall’invasore.

Giammarco Sicuro è un inviato internazionale e fotoreporter di guerra per la RAI, la radiotelevisione pubblica italiana.
Lavora in RAI dal 2008, dove ha seguito importanti eventi nazionali e internazionali: dal terremoto di Amatrice al naufragio della Costa Concordia, dagli attentati di Londra, Manchester e Berlino alla crisi umanitaria in Venezuela, fino alla copertura della pandemia in diversi continenti.
Nel 2022 ha raccontato la guerra in Ucraina, con reportage da entrambe le parti del conflitto: dalla Russia, da Kiev e dal fronte del Donbass.
Oltre all’attività di inviato, Sicuro ha condotto il programma mattutino Uno Mattina Estate. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Internazionale Marco Luchetta, il Premio Cutuli e il Premio Chatwin per il suo libro d’esordio L’anno dell’Alpaca.
Nel 2023 ha pubblicato Grano. Storie e volti di una guerra vicina, dedicato al conflitto ucraino, e ha presentato una mostra fotografica in collaborazione con UNICEF Italia dal titolo Can You Smile for Me. L’infanzia sperduta al museo MAXXI di Roma.
Nel 2025 ha pubblicato In viaggio con Isa, un libro per bambini edito da Mondadori. Attualmente sta seguendo la crisi in Medio Oriente, con particolare attenzione alla Siria e alla Palestina.