SPAZIO LE VITE DEGLI ALTRIDavid Show
Caeadda

Questo progetto è un viaggio tra la comunità dei contadini delle terre alte nella Dyfi Valley, in Galles. Racconta le tradizioni, l’identità e il valore della famiglia in contrapposizione alla modernità che minaccia il loro stile di vita. La narrazione segue le vicende della famiglia Pughe, comprese quelle di Dafydd, la cui figlia coltiva il sogno di avere una sua azienda agricola in futuro. Per gli agricoltori e il loro bestiame, la vita in campagna si tramanda di generazione in generazione e l’agricoltura rappresenta una parte fondamentale della loro identità.


Copyright foto: © David Show

Sito web

David J. Shaw è un fotografo e giornalista che vive nel Regno Unito e lavora sia nel suo Paese che a livello internazionale. Shaw si occupa di una serie di incarichi e progetti a lungo termine che esplorano la comunità, l’identità e la rappresentazione.
Parallelamente, conduce indagini e realizza reportage sui diritti umani e sulle questioni sociali. Il lavoro di Shaw è regolarmente riconosciuto attraverso premi, pubblicazioni su testate di spicco, borse di studio e mostre. Attualmente sta studiando per conseguire un master in fotogiornalismo e fotografia documentaria al London College of Communication, per il quale ha ottenuto una borsa di studio.
Shaw ha rappresentato il London College of Communication alle Olimpiadi di Londra del 2012 come tedoforo ufficiale. Ha venduto la torcia su eBay e ha utilizzato il ricavato per finanziare indagini a Gaza, in Libano e in India.
Il suo primo libro, “Oh When The Blues”, è stato pubblicato nel 2016 dopo una campagna Kickstarter di successo. Nel 2018 ha pubblicato il libro “England Fans In Russia” (I tifosi inglesi in Russia), accompagnato da una mostra itinerante. Dopo una svolta nella sua carriera lavorativa nei servizi di emergenza, Shaw è tornato alla fotografia con nuove competenze e motivazioni. Si sta concentrando sul lavoro di documentazione della vita degli abitanti di Jaywick, insieme a un progetto a lungo termine sui contadini tradizionali delle zone montane del Galles, un progetto di ritratti sui tifosi di calcio LGBTQ+ e una mostra su coloro che vivono in carcere con condanne a tempo indeterminato nel Regno Unito.

Lodi, Palazzo Modignani – via XX Settembre, 29

INGRESSO A PAGAMENTO

Google Maps