Ronan Donovan

SPAZIO OUTDOORRonan Donovan
I lupi artici / The Wolves of the High Arctic

Dal 2016, il fotografo e National Geographic Explorer Ronan Donovan approfondisce la relazione tra i lupi selvatici e gli esseri umani, con l’obiettivo di comprendere più a fondo questi animali, la nostra storia condivisa e le cause del persistente conflitto uomo-lupo.
Questa mostra all’aperto permetterà ai visitatori di entrare nella vita quotidiana dei lupi nell’Artico: come cacciano, giocano, si spostano e riposano in uno degli ambienti più ostili della Terra.
Mentre in Nord America i lupi sono sempre più minacciati da leggi restrittive di controllo della specie e gli esseri umani continuano a invadere i territori e le fonti di cibo necessarie alla loro sopravvivenza, Donovan spera che le sue fotografie possano offrire alle persone una comprensione più profonda di questi animali spesso fraintesi. Inoltre, auspica che possano essere visti per quello che sono: mammiferi potenti, intelligenti e sociali, evolutisi per vivere in strutture familiari simili a quelle dell’uomo.

La passione di Ronan Donovan per il mondo naturale è nata, così come il fotografo, nel Vermont più rurale. Il fotografo ha lavorato in tutti e sette i continenti, con esperienze che spaziano dalla documentazione di scimpanzé selvatici in Uganda alla narrazione più intima della vita del lupo grigio, una delle specie più iconiche dello Yellowstone.
Fotografo e filmmaker autodidatta, Ronan ha appreso gli aspetti tecnici di entrambe le discipline mentre lavorava come biologo della fauna selvatica, conducendo studi sul campo. Convinto di poter avere un impatto maggiore attraverso la fotografia di conservazione, rispetto alla pubblicazione su riviste scientifiche, nel 2013 vi si è dedicato a tempo pieno. Con una profonda passione per la natura e una forte attitudine nel comprendere il comportamento animale, il suo lavoro va oltre la fotografia naturalistica tradizionale, offrendo una prospettiva unica su come vivono alcuni degli animali più affascinanti del nostro pianeta, su come alcune delle loro strutture sociali rispecchiano le nostre e sul perché meritano protezione. Attraverso il suo obiettivo, rivela storie nascoste e dinamiche complesse che plasmano la vita nel mondo naturale. Dal documentare le giocose marachelle dei cuccioli di lupo nel Parco Nazionale dello Yellowstone al catturare la grazia e la potenza degli elefanti in pericolo in Africa, il lavoro di Ronan ci trasporta nel cuore del regno animale.
Come fotografo e filmmaker per National Geographic, il lavoro di Ronan è stato pubblicato in numerose testate e documentari, affascinando il pubblico di tutto il mondo. Ha inoltre ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Attualmente sta lavorando a un progetto a lungo termine che esplora il rapporto tra uomini e lupi nel mondo, con particolare attenzione alla coesistenza. Appassionato sostenitore della conservazione della fauna, crede che, connettendo le persone al mondo naturale attraverso il suo lavoro, sia possibile ispirare una più profonda consapevolezza sull’importanza di preservare la biodiversità del nostro pianeta.

Lodi – Giardini Viale IV Novembre

INGRESSO LIBERO
la mostra è visitabile gratuitamente senza biglietto. Si ringrazia il Comune di Lodi.

Città di Lodi

Dove trovarci

Scopri il programma completo del Festival

Scopri di più

Esplora tutte le mostre del 2025

Scopri di più

Acquista subito il tuo biglietto

Scopri di più