Programma
Programma
Visite guidate, conferenze, presentazioni di libri e molto altro
Programma
Visite guidate, conferenze, presentazioni di libri e molto altro
Le visite guidate non necessitano di prenotazione e sono accessibili fino ad esaurimento posti.
Il programma è in continuo aggiornamento e potrebbe subire variazioni rispetto a quanto pubblicato.
DOMENICA 16 OTTOBRE
LABORATORIO PER BAMBINI
Photo Fun
10.00 – 12:30
Laboratorio Alla scoperta del mondo: un laboratorio di lettura delle immagini pensato per i più piccoli, con il supporto di instax by Fujifilm. L’iniziativa si rivolge a bambini dai 6 anni agli 8 anni.
Biblioteca Laudense (Via Solferino, 72)
INCONTRO CON L’AUTRICE
Line Ørnes Søndergaard
10:30 – 11:30
L’autrice terrà una visita guidata alla sua mostra “The Split – A Brexit Love Story“, progetto vincitore della categoria Spotlight del World Report Award 2022.
PRESENTAZIONE LIBRO
Mediterraneo: A bordo delle navi umanitarie
11:30 – 12:30
Presentazione di “Mediterraneo: a bordo delle navi umanitarie” (Einaudi) con: Valerio Nicolosi (fotoreporter e co-autore del libro), Lia Manzella (Co-fondatrice e vicepresidente di ResQ, responsabile del fundraising), Sara Zambotti (co-conduttrice, con Massimo Cirri, dal 2014 del programma di Rai Radio 2 Caterpillar), Antonio Colombi (attivista di RESQ e presidente di MLFM – Movimento Lotta alla Fame nel Mondo), conduce Marco Turati (curatore del PAF).
VISITA GUIDATA
World Press Photo 2022
12:00 – 13:00
Visita guidata alla mostra ufficiale del World Press Photo 2022 a cura di Alberto Prina e Aldo Mendichi, coordinatori del Festival, e della curatrice Laura Covelli.
Bipielle Arte
LABORATORIO PER BAMBINI
Photo Fun
14.30 – 17:30
Laboratorio Alla scoperta del mondo: un laboratorio di lettura delle immagini pensato per i più piccoli, con il supporto di instax by Fujifilm. L’iniziativa si rivolge a bambini dai 9 anni agli 11 anni.
Biblioteca Laudense (Via Solferino, 72)
VISITA GUIDATA
Ballet Against Bullets
16:00 – 17:00
Visita guidata alla mostra “Ballet Against Bullets” di Sebastian Gil Miranda per Na Ponta Dos Pés a cura di Laura Covelli, curatrice del Festival.
Museo Paolo Gorini
INCONTRO CON L’AUTRICE
Isabella Franceschini
17:30 – 18:30
L’autrice terrà una visita guidata alla sua mostra “Becoming a Citizen“, progetto vincitore della categoria Short Story del World Report Award 2022.
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE
VISITA DEL GIOVEDÌ
Visita accompagnata al Festival
09.15 – 17:00
Le visite del giovedì saranno accompagnate da una nostra volontaria che, seguendo un percorso prestabilito, vi condurrà nelle sedi delle mostre a pagamento. Non avrà la funzione di spiegare ogni mostra ma solo di condurvi lungo tutto l’itinerario, consentendovi di poter visitare le nostre esposizioni al chiuso. Maggiori informazioni al link.
Palazzo Barni
VISITA GUIDATA
World Press Photo 2022
12:00 – 13:00
Visita guidata alla mostra ufficiale del World Press Photo 2022 a cura di Alberto Prina e Aldo Mendichi, coordinatori del Festival, e della curatrice Laura Covelli.
Bipielle Arte
BOOK WEEKEND
Sei appuntamenti per conoscere le storie che stanno dietro e dentro alle pagine dei libri.
Lo Spazio libri, inaugurato quest’anno dal Festival della Fotografia Etica in collaborazione con la casa editrice emuse, è uno spazio tematico dedicato all’incontro con autori, fotografi e case editrici che credono nel libro come strumento di diffusione della cultura fotografica.
22-23 OTTOBRE | Cortile di Palazzo Barni
SABATO 22 OTTOBRE
VISITA GUIDATA
Gianluca Colonnese e Amina Al Zeer
11.00 – 12:00
Gianluca Colonnese ci guiderà nel suo progetto fotografico, realizzato per Progetto Aisha, insieme alla protagonista di “Amina – La donna che insegna a volare”.
Museo Paolo Gorini
VISITA GUIDATA
World Press Photo 2022
11:30 – 12:30
Visita guidata alla mostra ufficiale del World Press Photo 2022 a cura di Alberto Prina e Aldo Mendichi, coordinatori del Festival, e della curatrice Laura Covelli.
Bipielle Arte
PRESENTAZIONE LIBRI
“Concordia” di Gandolfi e “L’ultima foto” di Michele Neri e Enrico Ratto (Sei per sei)
12:00 – 13:00
Alessandro Gandolfi presenta “Concordia” e Michele Neri ed Enrico Ratto presentano “L’ultima Foto”. Con loro ci sarà Stefano Vigni della casa editrice Seipersei. Maggiori informazioni al link.
VISITA GUIDATA
Non chiamatemi Morbo
12:00 – 13:00
Visita guidata alla mostra “Non chiamatemi Morbo” di Giovanni Diffidenti per Confederazione Parkinson Italia Onlus, a cura del fotografo.
Museo Paolo Gorini
PRESENTAZIONE LIBRI
#3016
14:30 – 15:30
Il Collettivo Order #10362, composto da Elisa Bianchi Testoni, Marco Brioni e Umberto Righi, presentano il progetto #3016. Maggiori informazioni al link.
INCONTRO CON L’AUTRICE
Isabella Franceschini
15:00 – 16:00
L’autrice terrà una visita guidata alla sua mostra “Becoming a Citizen“, progetto vincitore della categoria Short Story del World Report Award 2022.
PRESENTAZIONE LIBRI
Nomadelfia
16:00 – 17:00
Enrico Genovesi presenta il suo libro “Nomadelfia” edito da Crowdbooks. Dialogano con lui Giovanna Calvenzi e Marco Brioni. Maggiori informazioni al link.
VISITA GUIDATA
Luca Nizzoli Toetti
16.30 – 17:30
L’autore terrà un reading al progetto fotografico “Almost Europe”, un lavoro di fotografia documentaria che approfondisce l’eterogeneo tessuto sociale, culturale e urbano del vecchio continente. Seguirà una visita guidata alla mostra.
Posti limitati: prenota mandando una mail a studio@lucanizzolitoetti.com
VISITA GUIDATA
Gianluca Colonnese e Amina Al Zeer
16.00 – 17:00
Gianluca Colonnese ci guiderà nel suo progetto fotografico, realizzato per Progetto Aisha, insieme alla protagonista di “Amina – La donna che insegna a volare”.
Museo Paolo Gorini
TALK CON L’AUTORE
Afghanistan | 40 anni di guerra e 4 di siccità sul cammino dei nomadi, con Bruno Zanzottera (Parallelozero)
17:00 – 18:00
Insieme all’antropologa Elena Dak, Bruno Zanzottera è andato alla ricerca dei nomadi Kuchi di etnia Pashtun, raccontando le difficoltà create dalla lunga guerra e da anni di siccità, che hanno accentuato le storiche tensioni con agricoltori e altri pastori nomadi, quali gli Hazara di etnia turco mongola.
VISITA GUIDATA
Non chiamatemi Morbo
17:00 – 18:00
Visita guidata alla mostra “Non chiamatemi Morbo” di Giovanni Diffidenti per Confederazione Parkinson Italia Onlus, a cura del fotografo.
Museo Paolo Gorini
DOMENICA 23 OTTOBRE
LABORATORIO PER BAMBINI
Photo Fun
10.00 – 12:30
Laboratorio dei sogni: Un laboratorio nato in collaborazione con instax by Fujifilm per accompagnare giovani e giovanissimi nell’esplorazione del mondo dei sogni e dei desideri per scoprirli e conoscerli dal profondo, in un racconto del sé fatto per immagini grazie alla guida di Elena Givone. L’iniziativa si rivolge a bambini dai 6 anni agli 8 anni.
Biblioteca Laudense (Via Solferino, 72)
VISITA GUIDATA
Gianluca Colonnese e Amina Al Zeer
10.30 – 11:30
Gianluca Colonnese ci guiderà nel suo progetto fotografico, realizzato per Progetto Aisha, insieme alla protagonista di “Amina – La donna che insegna a volare”.
Museo Paolo Gorini
INCONTRO CON L’AUTRICE
Isabella Franceschini
10:30 – 11:30
L’autrice terrà una visita guidata alla sua mostra “Becoming a Citizen“, progetto vincitore della categoria Short Story del World Report Award 2022.
VISITA GUIDATA
Spazio Le vite degli altri
11.00 – 12.00
Visita guidata allo Spazio Le vite degli altri a cura di Alberto Prina e Aldo Mendichi, coordinatori del Festival, e della curatrice Laura Covelli, con la partecipazione della fotografa Erika Pezzoli.
VISITA GUIDATA
Alessio Mamo e Marta Bellingreri
12:00 – 13.00
Il fotografo Alessio Mamo e la giornalista Marta Bellingreri terranno una visita guidata alla mostra “Mafqoodeen – Uncovering Iraq“, menzione speciale della categoria Master del World Report Award 2022.
PRESENTAZIONE LIBRI
Tano D’Amico
11:30 – 12:30
Tano D’Amico presenta le sue ultime tre pubblicazioni uscite nella collana Sguardi e visioni della casa editrice Mimesis. Dialogano con lui Francesca Adamo (caporedattrice Mimesis e direttrice della collana Sguardi e visioni) e Marco Brioni. Maggiori informazioni al link.
PRESENTAZIONE LIBRI
Napoli Nord – Case Rom
14:30 – 15:30
L’incontro è stato annullato.
Vincenzo Pagliuca presenta il libro “Napoli Nord – Case Rom”, edito da The Velvet Cell. Dialoga con lui Marco Brioni. Maggiori informazioni al link.
LABORATORIO PER BAMBINI
Photo Fun
14.30 – 17:30
Laboratorio dei sogni: Un laboratorio nato in collaborazione con instax by Fujifilm per accompagnare giovani e giovanissimi nell’esplorazione del mondo dei sogni e dei desideri per scoprirli e conoscerli dal profondo, in un racconto del sé fatto per immagini grazie alla guida di Elena Givone. L’iniziativa si rivolge a bambini dai 9 anni agli 11 anni.
Biblioteca Laudense (Via Solferino, 72)
VISITA GUIDATA
Non chiamatemi Morbo
15:00 – 16:00
Giangi Milesi, presidente di Confederazione Parkinson Italia presenta la mostra “Non chiamatemi morbo” (fotografie di Giovanni Diffidenti), con la partecipazione di Monica Longaretti, responsabile fundraising e comunicazione .
Museo Paolo Gorini
VISITA GUIDATA
Un velo copre l’Afghanistan
15:30 – 16:30
Aldo Mendichi, coordinatore del Festival, e la curatrice Laura Covelli terranno una visita guidata alla mostra “Un velo copre l’Afghanistan” dei fotografi di AFP.
PRESENTAZIONE LIBRI
Lo sguardo inquieto
16:00 – 17:00
Ivo Saglietti presenta il libro “Lo sguardo inquieto”, edito da Postcart. Dialogano con lui Federico Montaldo e Grazia Dell’Oro. Maggiori informazioni al link.
VISITA GUIDATA
Alessio Mamo e Marta Bellingreri
17:00 – 18.00
Il fotografo Alessio Mamo e la giornalista Marta Bellingreri terranno una visita guidata alla mostra “Mafqoodeen – Uncovering Iraq“, menzione speciale della categoria Master del World Report Award 2022.
VISITA GUIDATA
Luca Nizzoli Toetti
17.30 – 18:30
L’autore terrà una visita guidata alla sua mostra “Almost Europe”, un lavoro di fotografia documentaria che approfondisce l’eterogeneo tessuto sociale, culturale e urbano del vecchio continente.
VISITA GUIDATA
World Press Photo 2022
18.00 – 19.00
Visita guidata alla mostra ufficiale del World Press Photo 2022 a cura di Alberto Prina e Aldo Mendichi, coordinatori del Festival, e della curatrice Laura Covelli.
Bipielle Arte
SABATO 15 OTTOBRE
LETTURE PORTFOLIO
Italy Photo Award
10:00 – 12:30; 14:00 – 17:00
Lettori: Antonio Carloni (Gallerie D’Italia), Manila Camarini (D La Repubblica), Emanuela Mirabelli (Marieclaire), Sara Guerrini (Parallelozero) e Alessandra Carpentiero (Contrasto). Tutte le informazioni per partecipare sono in questa pagina.
INCONTRO CON L’AUTRICE
Line Ørnes Søndergaard
11:00 – 12:00
L’autrice terrà una visita guidata alla sua mostra “The Split – A Brexit Love Story“, progetto vincitore della categoria Spotlight del World Report Award 2022.
INCONTRO CON L’AUTORE
Luca Nizzoli Toetti
11:30 – 12:30
L’autore terrà una visita guidata alla sua mostra “Almost Europe“.
INCONTRO CON L’AUTRICE
Isabella Franceschini
12:00 – 13:00
L’autrice terrà una visita guidata alla sua mostra “Becoming a Citizen“, progetto vincitore della categoria Short Story del World Report Award 2022.
TAVOLA ROTONDA
Scatti e storie di giovani cittadini attivi: fotografia sociale, voce dei diritti
16:00 – 17:00
Organizzato da CSV Lombardia Sud con la partecipazione della fotografa Isabella Franceschini, Michelle Lamieri, sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi, e le amministrazioni comunali di Castel San Pietro e Lodi. Modera l’incontro Michela Oleotti.
VISITA GUIDATA
Vital Impacts: Our Interconnected World
17:30 – 18:30
Laura Covelli, curatrice del Festival, terrà una visita guidata alla mostra “Vital Impacts: Our Interconnected World“.
INCONTRO CON L’AUTRICE
Isabella Franceschini
18:00 – 19:00
L’autrice terrà una visita guidata alla sua mostra “Becoming a Citizen“, progetto vincitore della categoria Short Story del World Report Award 2022. Con la partecipazione di Michelle Lamieri e il sindaco di Castel San Pietro Terme
VISITA DEL GIOVEDÌ
Visita accompagnata al Festival
09.15 – 17:00
Le visite del giovedì saranno accompagnate da una nostra volontaria che, seguendo un percorso prestabilito, vi condurrà nelle sedi delle mostre a pagamento. Non avrà la funzione di spiegare ogni mostra ma solo di condurvi lungo tutto l’itinerario, consentendovi di poter visitare le nostre esposizioni al chiuso. Maggiori informazioni al link.
Palazzo Barni
LABORATORIO PER BAMBINI
Photo Fun
10.00 – 12:30
Laboratorio Alla scoperto del mondo: un laboratorio di lettura delle immagini pensato per i più piccoli, con il supporto di instax by Fujifilm. L’iniziativa si rivolge a bambini dai 6 anni agli 8 anni.
Biblioteca Laudense (Via Solferino, 72)
LABORATORIO PER BAMBINI
Photo Fun
14.30 – 17:00
Laboratorio Alla scoperto del mondo: un laboratorio di lettura delle immagini pensato per i più piccoli, con il supporto di instax by Fujifilm. L’iniziativa si rivolge a bambini dai 9 anni agli 11 anni.
Biblioteca Laudense (Via Solferino, 72)
LABORATORIO PER BAMBINI
Photo Fun
10.00 – 12:30
Laboratorio dei sogni: un laboratorio nato in collaborazione con instax by Fujifilm per accompagnare giovani e giovanissimi nell’esplorazione del mondo dei sogni grazie alla guida di Elena Givone, fotografa e artista visuale italiana. L’iniziativa si rivolge a bambini dai 6 anni agli 8 anni.
Biblioteca Laudense (Via Solferino, 72)
VISITA GUIDATA
Erika Pezzoli
11.00 – 12:00
L’autrice terrà una visita guidata alla sua mostra “Artemis”, la storia della giovane Carola che fa parte del 2% delle cacciatrici donne in Valle d’Aosta e che ha scelto di consumare quasi unicamente la carne degli animali che caccia.
LABORATORIO PER BAMBINI
Photo Fun
14.30 – 17:00
Laboratorio dei sogni: un laboratorio nato in collaborazione con instax by Fujifilm per accompagnare giovani e giovanissimi nell’esplorazione del mondo dei sogni grazie alla guida di Elena Givone, fotografa e artista visuale italiana. L’iniziativa si rivolge a bambini dai 9 agli 11 anni.
Biblioteca Laudense (Via Solferino, 72)
VISITA GUIDATA
World Press Photo 2022
15.00 – 16:00
Visita guidata alla mostra ufficiale del World Press Photo 2022 a cura di Alberto Prina e Aldo Mendichi, coordinatori del Festival, e della curatrice Laura Covelli.
Bipielle Arte
VISITA GUIDATA
World Press Photo 2022
15.00 – 16:00
Visita guidata alla mostra ufficiale del World Press Photo 2022 a cura di Alberto Prina e Aldo Mendichi, coordinatori del Festival, e della curatrice Laura Covelli.
Bipielle Arte
TALK
Ukrainian Stories
16.30 – 17.30
Dalle rivolte di Maidan ai veterani del Donbass, dalle scuole paramilitari del battaglione Azov fino ai giorni nostri: l’escalation della crisi attraverso le storie raccolte dal fotografo Sandro Maddalena dell’agenzia Parallelozero.
Palazzo Barni
LABORATORIO PER BAMBINI
Photo Fun
10.00 – 12:30
Laboratorio dei sogni: un laboratorio nato in collaborazione con instax by Fujifilm per accompagnare giovani e giovanissimi nell’esplorazione del mondo dei sogni grazie alla guida di Elena Givone, fotografa e artista visuale italiana. L’iniziativa si rivolge a bambini dai 6 anni agli 8 anni.
Biblioteca Laudense (Via Solferino, 72
VISITA GUIDATA
Erika Pezzoli
11.00 – 12:00
L’autrice terrà una visita guidata alla sua mostra “Artemis”, la storia della giovane Carola che fa parte del 2% delle cacciatrici donne in Valle d’Aosta e che ha scelto di consumare quasi unicamente la carne degli animali che caccia.
LABORATORIO PER BAMBINI
Photo Fun
10.00 – 12:30
Laboratorio dei sogni: un laboratorio nato in collaborazione con instax by Fujifilm per accompagnare giovani e giovanissimi nell’esplorazione del mondo dei sogni grazie alla guida di Elena Givone, fotografa e artista visuale italiana. L’iniziativa si rivolge a bambini dai 9 agli 11 anni.
Biblioteca Laudense (Via Solferino, 72
VISITA GUIDATA
Gianluca Colonnese e Amina Al Zeer
12.00 – 13:00
Gianluca Colonnese ci guiderà nel suo progetto fotografico, realizzato per Progetto Aisha, insieme alla protagonista di “Amina – La donna che insegna a volare”.
Museo Paolo Gorini
VISITA GUIDATA
Gianluca Colonnese e Amina Al Zeer
16.30 – 17.30
Gianluca Colonnese ci guiderà nel suo progetto fotografico, realizzato per Progetto Aisha, insieme alla protagonista di “Amina – La donna che insegna a volare”.
VISITA GUIDATA
Luca Nizzoli Toetti
17.30 – 18:30
L’autore terrà una visita guidata alla sua mostra “Almost Europe”, un lavoro di fotografia documentaria che approfondisce l’eterogeneo tessuto sociale, culturale e urbano del vecchio continente.
VISITA GUIDATA
Erika Pezzoli
18.30 – 19:30
L’autrice terrà una visita guidata alla sua mostra “Artemis”, la storia della giovane Carola che fa parte del 2% delle cacciatrici donne in Valle d’Aosta e che ha scelto di consumare quasi unicamente la carne degli animali che caccia.